434 Shares 2439 views

Equilibrio macroeconomico

L'equilibrio è considerato uno dei temi più importanti della politica economica e della teoria. Tenuto conto della teoria dei sistemi con la capacità di funzionare normalmente, la stabilità è considerata una struttura di equilibrio, i cui componenti non interferiscono tra loro e sono in forma equilibrata. I sistemi sono caratterizzati dalla presenza di un meccanismo di autoregolazione. Questa funzione consente di mantenere e raggiungere l'equilibrio. Questo meccanismo è inerente all'economia nazionale come struttura economica.

L'equilibrio macroeconomico è raggiunto trovando una scelta che va adatta a tutti. In questo caso, l'uso di risorse limitate (capitale, terra, lavoro) per la produzione di beni diversi è equilibrato con la loro distribuzione tra tutti i membri della società.

L'equilibrio macroeconomico è la proporzionalità e l'equilibrio dei principali parametri economici. Si forma quindi una situazione in cui i soggetti dell'attività economica non sentono l'incentivo di cambiare la situazione esistente. In altre parole, significa che è stata raggiunta la proporzionalità tra il consumo e la produzione, le risorse e la loro applicazione, i risultati e i fattori produttivi, i flussi finanziari e materiali-materiali, la domanda e l'offerta .

L'equilibrio in un'economia di mercato è caratterizzato dalla corrispondenza tra domanda e produzione. In una simile situazione, il prodotto viene prodotto tanto quanto può essere acquistato ad un determinato costo. Tale equilibrio può essere raggiunto limitando la necessità di benefici economici (riducendo la domanda effettiva) o aumentando l'ottimizzazione dell'uso delle risorse.

La proporzionalità è classificata in diversi tipi.

Gli esperti definiscono un equilibrio macroeconomico parziale e generale.

La seconda definizione intende intendere l'equilibrio interconnesso dei mercati nazionali. Significa la proporzionalità di ogni singolo mercato e, se possibile, la massima coincidenza e l'attuazione dei piani economici dei soggetti. In questo caso si forma una completa soddisfazione delle entità economiche, che non tendono a modificare il livello di offerta o di domanda per migliorare la loro situazione economica.

L'equilibrio parziale determina l'equilibrio dei singoli mercati che fanno parte dell'economia nazionale.

Gli esperti determinano anche il pieno equilibrio macroeconomico. È la proporzionalità ottimale dell'intera struttura dell'economia. Questa situazione non è realizzabile in realtà, ma è considerata l'obiettivo ideale di tutte le attività economiche.

L'equilibrio macroeconomico può essere a lungo termine e a breve termine (attuale).

Anche l'equilibrio è diviso nell'ideale (teoricamente desiderato) e nel reale.

I prerequisiti per la formazione di una proporzionalità ideale includono la concorrenza perfetta e l'assenza di effetti collaterali. Una tale situazione è possibile a condizione che ogni partecipante dell'attività economica trova un oggetto di consumo sul mercato, ogni imprenditore è un fattore di produzione. In realtà, queste condizioni sono violate. In pratica, l'obiettivo è quello di raggiungere un equilibrio del reale, che esiste in presenza di manifestazioni esterne, di concorrenza imperfetta e stabilito sulla base della incompleta realizzazione degli obiettivi di tutti i partecipanti nel sistema economico.

Il bilanciamento può anche essere instabile e sostenibile. La stabilità caratterizza tale proporzionalità, in cui l'economia è in grado di tornare indipendentemente nella sua posizione originaria in risposta all'effetto esterno. Se il meccanismo dell'autoregolazione non funziona, allora l'equilibrio non è stabile.